Mario Nicorelli (Novi Ligure AL, 28 ottobre 1931 – Motta di Livenza 22 maggio 2020) è un pittore italiano. Ha esposto le proprie opere in mostre personali e collettive dagli anni 70 fino ai primi del 2000. E’ autore di un libro intitolato “L’utopia del tredicesimo Apostolo” nel quale raccoglie non solo le proprie poesie ma racconta aneddoti e vicende dal dopo guerra alla politica dei primi anni 70. Utilizzò per le sue opere tecniche di pittura tradizionali, si intendeva di incisioni / xilografie /acqueforti e scultura. Si dedicò anche alla musica e alle nuove tecnologie. Ha realizzato nel suo laboratorio di Motta di Livenza invenzioni regolarmente brevettate, alcune delle quali sfruttate da diverse industrie nel settore del mobile/arredo. L’invenzione che lo rese più famoso fu “la scomposizione della luce” tecnica con la quale realizzava su lastre di puro rame arte figurativa senza utilizzare nessun pigmento ma solo il calore.
La Vita del maestro
Dopo la seconda guerra mondiale si trasferì in Jugoslavia per alcuni anni lavorando come artigiano. Nel 1952 accortosi di essere dotato come decoratore, incisore e scultore decise di intraprendere in proprio una nuova attività artistica.
Rientra in Italia e si trasferisce ad Albissola Marina in Liguria (Savona) dove negli anni successivi entra in contatto con artisti già affermati, tra i quali Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Aligi Sassu, Wilfredo Lam, Agenore Fabbri, Emilio Vedova.
Non apprezzando le novità che gli artisti stavano introducendo nell’arte contemporanea, preferisce smettere di frequentare gli studi e i laboratori degli stessi con il fine di perseguire come autodidatta un’arte figurativa tradizionale ma con nuove tecniche di realizzazione.
Dopo alcuni primi esperimenti lascia la Liguria per il Veneto, trasferendosi prima nella zona di Zero Branco (tv) poi nel Pordenonese, successivamente a Fontanelle e in fine a Motta di Livenza dove trascorse il resto della sua via.
Ispirandosi alle correnti pittoriche del divisionismo e del puntinismo, studia le teorie di Isaac Newton sulla luce cercando un metodo per applicarle all’arte, in modo da realizzare una nuova tecnica che possa essere artistica, figurativa ed innovativa.
Siamo alla fine degli anni 70 quando quando con diversi esperimenti mette in prativa il metodo che lui stesso chiama “scomposizione della luce”. Usa le onde elettromagnetiche dello spettro visibile per “ristrutturare” il suo modo di dipingere.
Cos’è la Tecnica della Scomposizione delle Luce.
Non confondiamo la “tecnica” con “l’arte” poiché sono due astrazioni tra loro distinte. La tecnica è lo strumento che permette di creare qualcosa, l’arte è il risultato al quale si arriva per mezzo della tecnica. L’idea di base della “Scomposizione della luce” come già accennato prende spunto dagli studi di Isaac Newton sulla luce e sulle onde elettromagnetiche. Applicare questa tecnica all’arte figurativa è molto semplice e possiamo riassumere il procedimento dicendo che: Una superficie metallica trattata con il calore modifica la propria struttura e con essa le onde elettromagnetiche riflesse. Si ha così la proiezione di una differente parte dello spettro luminoso rispetto alla condizione iniziale della stessa. In poche parole, se inizialmente la lastra era color rame dopo averla “trattata con il calore” diventa rossa, gialla, verde o altra sfumatura che si riesce ad ottenere. Il principio fisico non è altro che: il calore applicato a un metallo ne modifica lo stato fisico.
LASTRA CON TECNICA DELLA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE M. NICORELLI
This website uses third-party cookies to improve your experience. Let's assume you're okay, but you can turn it off if you wish.Accept/AccettoReject/RespingoRead More
Questo sito Web utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Confermiamo che qui tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri e lasciare la pagina.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.