L’ingegno al tuo servizio
Mi chiamo Mario Jr. Nicorelli e sono un digital content creator che si dedica all’Arte, alla Musica e alla Fotografia. Le mie passioni mi hanno portato a creare opere inedite, utilizzando la mia creatività e la mia proprietà intellettuale. Pur non essendo un autore professionista o un esperto riconosciuto nel settore, amo ciò che faccio e cerco sempre di mettermi alla prova. Nonostante non abbia titoli o premi importanti, ho un atteggiamento curioso ed eclettico, e ho imparato tutto ciò che so attraverso la mia passione per queste forme d’arte. Sono sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità per esprimermi e migliorare le mie abilità creative. La mia missione è quella di condividere la mia passione e ispirare gli altri a esplorare il mondo dell’arte digitale.
My name is Mario Jr. Nicorelli and I am a digital content creator who is passionate about Art, Music, and Photography. My passions have led me to create unique works, using my creativity and intellectual property. Although I am not a professional author or recognized expert in the field, I love what I do and always try to challenge myself. Despite not having significant titles or awards, I have a curious and eclectic attitude, and I have learned everything I know through my passion for these art forms. I am always looking for new challenges and opportunities to express myself and improve my creative skills. My mission is to share my passion and inspire others to explore the world of digital art.
Prima di proseguire se non sai cosa sono i Cookie, Policy e Privacy vai a leggere le sezioni di riferimento (clicca sopra ai links)
Come utilizzare i diritti d’autore?
La normativa vigente mi consente di cedere solo i diritti economici connessi al mio diritto d’autore, ossia la possibilità di sfruttamento dell’opera. Ad esempio, se compongo un brano (musicale o letterario) posso concedere a un editore, privato o libero professionista il diritto di pubblicare l’opera, distribuirla e di venderla, dietro riconoscimento di un compenso.
- Art. C.c. 2575-2583 e leg spec. n. 633/194
- Art. 53 comma 2, lettera b) del DPR n 917/86
- “I compensi percepiti dall’autore dell’opera (sia essa legata alle scienze, alla letteratura, alla musica, arti figurative, architettura, teatro, cinematografia, ecc), a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore, se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale, ai fini delle imposte sui redditi, sono classificati come redditi di lavoro autonomo”.
La cessione dei diritti economici relativi al diritto d’autore può avvenire solo con la stipula di un contratto scritto. Non mi è consentito a differenza di tanti altri contratti, accordarmi verbalmente per la cessione dei diritti di pubblicazione di una mia opera. Quindi, basta redigere una scrittura privata, senza bisogno dell’assistenza di un notaio o di un altro pubblico ufficiale. Ad esempio, se vuoi sfruttare i diritti relativi alla mie fotografie dovremo per forza redigere un contratto in cui andrà indicata l’opera/e, la durata, il compenso, ecc.
Quali sono le mie opere protette dal diritto d’autore?
Il diritto d’autore tutela le opere d’arte, artistiche o quelle d’ingegno, da non confondere con le “invenzioni” che sono a sua volta tutelate dai brevetti depositati. Nel mio piccolo i diritti riguardano principalmente le:
Opere fotografiche o quelle realizzate con procedimento analogo a quello della fotografia
(Alcuni esempi di Macro Fotografia realizzata con la tecnica del focus stacking)




(A seguire esempi di tutorial da me redatti sulla tecnica della Macro Fotografia)

Tutorial seme di tarassaco e goccia d’acqua.
Per realizzare una fotografia con soggetto le gocce d'acqua e il seme di tarassaco, è necessario seguire un semplice modus operandi che può essere adatto anche a chi non ha molta esperienza […]

Plunged Bokeh l’effetto in macro fotografia
L'idea In questo articolo, verrà descritto il metodo per creare il cosiddetto "Plunged Bokeh" in modo facile e veloce. Tale tecnica è particolarmente utile in macrofotografia, in cui spesso si ha a […]

My Drops reflect 2.0 (Advanced Explanations)
Qualche tempo fa ho redatto un piccolo articolo (questo è il link Gocce artificiali ) su come realizzo le fotografie con i drops reflect (i riflessi dentro le gocce). Nell’articolo ho riepilogato celermente […]

Il Focus Stacking In Macro Fotografia
Cos'è e come usare il Focus Stacking Nel contesto del web esistono numerosi articoli che trattano in modo esauriente il tema del Focus Stacking, per cui ho scelto di redigere questo breve […]
Composizioni musicali, con o senza parole;
Disegni, grafiche, opere pittoriche o pubblicitarie;
(Di seguito alcune opere pittoriche del Maestro Mario Nicorelli per le quali detengo i diritti)






Ricerche, studi e relazioni su oggetti e mobili antichi o di modernariato
(Segue Un mio articolo su: Come riconoscere un mobile antico senza essere esperti del settore)

Le principali essenze utilizzate nella realizzazione dei mobili antichi e moderni.
Scopriamo quali legni sono i più usati per i mobili che tanto ci piacciano. Per prima cosa vediamo la differenza che c’è tra un legno massello di pregio e un pannello ligneo industriale utilizzato per l’arredamento in serie. (In serie sia economico ma in certi casi anche costoso) Come […]

Lo stile nei mobili antichi. Conoscere i più comuni.
Acquistare e collezionare mobili antichi. Collezionare o più semplicemente arredare angoli di casa con mobili antichi, è divenuto negli ultimi anni particolarmente popolare. Gli articoli più apprezzati e ricercati sia da collezionisti che da avventori comuni riguardano; tavoli da pranzo, sedie, scrittoi, cassettoni, panche, pannelli da muro, tavolini, poltroncine […]

Riconoscere un mobile antico senza essere esperti del settore.
Proviamo a riconoscere un mobile antico senza essere esperti nel settore. Quante volte osservando un oggetto o un mobile d’antiquariato (o presunto tale), ci siamo chiesti; Ma è autentico, è realmente antico, oppure è solo un vecchio ricordo della nonna? Ovviamente per chi come me non è del settore […]
DIRITTO D’AUTORE, MARCHIO, URL E PROTEZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Blog Nikimage.com.
Titolare Mario Jr Nicorelli
Sito personale non profit solo a scopo divulgativo.
Il Sito web www.Nikimage.com e tutto il materiale compreso in esso (immagini, loghi, testi, tag e quant’altro), è protetto dal diritto di copyright e da tutti i diritti di proprietà intellettuale.
Chiunque desideri utilizzare il materiale messo a disposizione su questo sito deve farne richiesta scritta al titolare dei diritti intellettuali.
Ogni richiesta sarà evasa nel più breve tempo possibile.
Il sito tratta argomenti inerenti alla fotografia, alla grafica, alla musica Elettronica Dance, Cessione diritti patrimoniali per opere d’ingegno e di proprietà intellettuale.
Il Sito Nikimage.com non ha affiliazioni dirette con nessun partner commerciale, per fini umanitari e sociali ha deciso di sostenere a titolo di pro bono organizzazioni di tipo umanitario, naturalistico e culturali.
Copyright © 2023 Mario Nicorelli Salgareda Treviso – Nikimage.com. All rights reserved.
arte artista centro stile fotografia circolo fotografico Colore drops drops & flowers Facebook fiori flowers FocusStacking foto fotoclub fotografo fotografo treviso gocce gocce e fiori gruppi Facebook Italia macro macro fotografia macrofotografia macrophotography Manfrotto Mario jr nicorelli mario nicorelli marketing master Natura neewer fc-16 Nikkor nikon Nikon Club Italia nital nphotography NPhotography Photo Challenge 2018 Malpensa Milano oderzo pittore pittura ponte di piave post produzione prolunga kenko. Bokeh renato spiritigliozzi Riflessi rugiada salgareda sigma sigma 105 macro slaver Sprea Sprea Fotografia Tamron treviso trigger tubi kenko tubi prolunga tutorial tutorial macro fotografia veneto WaterDrops