Tutorial con seme di tarassaco e goccia d’acqua. Proviamo assieme!
Realizziamo una foto che abbia come soggetto: Le gocce d’acqua e il seme di tarassaco. ( Un classico Drops Set che si vede un po’
Continua a leggere / to readFotografo Musicista & Dance Music Producer
Mario Jr Nicorelli – Macro Fotografia Macro Photography Live Video Tutorial & Edm Dance Music Producer (Treviso Italia)
Realizziamo una foto che abbia come soggetto: Le gocce d’acqua e il seme di tarassaco. ( Un classico Drops Set che si vede un po’
Continua a leggere / to readCon il passaggio di titolarità (ora è proprietà di SmugMug) il famosissimo servizio cloud passa (con il trascorrere del tempo) da semplice piattaforma online per
Continua a leggere / to readCiao Marco_, puoi presentarti per gli amici che ancora non ti conoscono? Ciao a tutti, sono Marco, classe 1973, architetto per mestiere, nuotatore, chitarrista e
Continua a leggere / to readPremessa : Il flash non è quell’accessorio da utilizzare per scattare foto al buio, se pensate ciò, e’ meglio che iniziate a leggere una guida
Continua a leggere / to readPremessa, non è facile trovare online informazioni chiare e dettagliate sull’utilizzo dei tubi di prolunga e spesso i pareri di chi li utilizza non tolgono
Continua a leggere / to readL’arte questa sconosciuta Per sintetizzare al massimo il suo significato possiamo affermare che, si tratta di arte tutto ciò che viene realizzato da attività umana
Continua a leggere / to readSono onorato di aver preso parte a questo progetto, esibendo una mia macro fotografia di Water Drops in formato 70×50 nella collettiva firmata Foto Italia Tempi e Diaframmi
Continua a leggere / to readVediamo come utilizzare il Crisantemo Ornamentale come “soggetto” per le nostre water drops. Siamo a fine settembre in quel periodo dell’anno in cui si profila
Continua a leggere / to readIl Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un articolato ecosistema collocato geograficamente tra i territori del Feltrino e dell’Ampezzano. Oltre ad una vasta bio diversità di flora
Continua a leggere / to readDa precedente utilizzatore di Galaxy S5 ( del quale non mi stancherò mai di parlarne bene ) da qualche giorno sono diventato una new entry nel
Continua a leggere / to readIl 22 febbraio 2018 sono stato invitato dal Gruppo Fotografico Fotofobia99 di Monastier (TV) presso la loro sede per presentare a tutti i soci le mie fotografie ritraenti le #Drops
Continua a leggere / to readDal 21/07/2018 al 05/08/2018 Terrasini In Photo Collettiva Fotografica Collettiva fotografica con oltre 150 artisti al Terrasini In Photo. La mostra allestita nella splendida cittadina
Continua a leggere / to readDa bravo “sobillatore di buone intenzioni” il quale sono, ho postato sulla mia bacheca un pensiero in merito al gradimento che certi fotografi riscuotono su Fb.
Continua a leggere / to readLa mosca domestica o di campagna è un insetto che fa parte dell’ordine dei Ditteri. Si riproduce con estrema facilità, essa deporre le uova all’interno
Continua a leggere / to readChi mi conosce sa che quando mi capita qualcosa che provo sulla mia pelle, non sto zitto e devo farne tesoro per me ma soprattutto
Continua a leggere / to readAlcuni esempi di Neanide Si definisce Neanide lo sviluppo postembrionale degli Insetti a metamorfosi incompleta. Questo e’ lo stadio giovanile appena uscito dall’uovo. Assomigli all’adulto ma è più piccolo
Continua a leggere / to readRingrazio Nikon e Nital Italia per aver selezionato e condiviso sulla loro pagina ufficiale un mio scatto, sono felice che abbia ricevuto oltre 550 Like.
Continua a leggere / to readIl papavero comune o rosolaccio è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. Largamente diffusa in Italia cresce normalmente in campi e sui bordi
Continua a leggere / to readSe cerchiamo online la definizione più comune e accreditata di “macrofotografia” possiamo riassumerla così: Si tratta di macrofotografia quando il rapporto di riproduzione del soggetto è pari o
Continua a leggere / to readLa cimice verde (Palomena prasina) è un insetto eterottero della famiglia pentatomidae. Specie comune e polifaga, attacca piante erbacee e arboree. Il colore di Palomena prasina varia
Continua a leggere / to readCostruire un gocciolatoio da utilizzare per le vostre fotografie con i giochi d’acqua è abbastanza facile. L’unica cosa che dovete decidere prima di mettervi all’opera
Continua a leggere / to readAnni che esiste sul mercato e che viene recensito da mezzo mondo, e ora ……. ci mancava anche Junior con la sua !!!!!!!!! Tranquilli non
Continua a leggere / to readCome sempre sono qui per dare un consiglio tratto da esperienza personale e in questa occasione vi propongo un oggetto che da qualche tempo utilizzo
Continua a leggere / to readFondare un Circolo è possibile? Iniziamo con il dare sinteticamente una definizioni di Circolo e Club: “Per circolo o club si intende una associazione di
Continua a leggere / to readLa domanda più frequente che ricevo quando mostro delle mie foto e’: MA TU, QUALE METODO USI PER SVILUPPARE I TUOI FILE RAW ? Bhe,
Continua a leggere / to readBooks di Viaggio, le strutture alberghiere Con quest’articolo vi spiego come durante una vacanza in Alto Adige ho deciso di dedicare (fotograficamente parlando) un pomeriggio alla struttura
Continua a leggere / to readNella macro fotografia spesso si utilizzano come soggetto le gocce (Drops), quindi scontato dirlo, ma il soggetto in quel caso non dovrà essere il fiore, il
Continua a leggere / to readIl taràssaco è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee. Ha proprietà e virtù medicamentose note fin dall’antichità e sfruttate con l’utilizzo delle
Continua a leggere / to readNel precedente articolo ( My drops reflected 2.0 ) abbiamo parlato di come fotografare le gocce d’acqua nella loro fase statica, per esempio appoggiate su
Continua a leggere / to readLa violetta o viola è un fiore molto diffuso che fa parte da sempre della nostra quotidianità, rientra tra le piante erbacee e la si
Continua a leggere / to read